Poco lontano dal centro abitato sorgeva un romitorio circondato da ancora più solitarie grotte dove s. Francesco e i suoi seguaci si fermarono.
Qui, secondo la tradizione, egli avrebbe avuto da Dio la certezza della remissione dei suoi peccati e la rivelazione della missione apostolica a cui era chiamato il nascente Ordine francescano. Dal piccolo eremo di Poggio Bustone, dunque, partì la prima missione di pace nel mondo.
Sacri sono ancora oggi il romitorio e la grotta: accanto ad essi, nel corso dei secoli è andato sorgendo l’attuale santuario, non certo di grandi proporzioni, ma creato nel rispetto di quella povertà cui il Santo anelava.
Da visitare la chiesa dedicata a San Giacomo il Maggiore, il Romitorio primitivo e il Santuario inferiore, la grotta delle rivelazioni o Santuario superiore.
Per saperne di più, per visite o prenotazioni:
